Efficientamento energetico nella Galleria delle Fonti a Macerata

La “Galleria delle Fonti” a Macerata è stata recentemente oggetto di un progetto di adeguamento ed efficientamento energetico. L’amministrazione pubblica maceratese ha richiesto l’intervento dell’azienda Mariani per la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti al sodio con nuovi corpi illuminanti a led. Per questo progetto si è scelto di installare all’interno della Galleria un numero ridotto di corpi illuminanti in grado di garantire la stessa performance luminosa delle lampade precedenti, nel rispetto delle attuali normative tecniche.
Tale lavoro assicurerà alla Città di Macerata un notevole risparmio economico, in quanto tutto l’impianto di illuminazione installato utilizzerà circa il 70% di energia in meno rispetto al precedente, e allo stesso migliorerà la sicurezza degli automobilisti che quotidianamente attraversano questo importante snodo cittadino.

Indice dell'articolo:

Lampade che fanno la differenza

La scelta di sostituire le lampade preesistenti con luci al led è una scelta che punta all’efficienza e alla sostenibilità, in quanto le nuove lampade a led hanno una durata di vita molto più lunga rispetto alle vecchie lampade a vapori di sodio, riducendo significativamente i costi di manutenzione e la frequenza delle sostituzioni. Rispetto alle loro antenate hanno anche una migliore resa cromatica, infatti le lampade a led forniscono una luca bianca naturale migliorando la visibilità e la sicurezza nelle strade e negli spazi pubblici. Dal punto di vista ambientale, l’utilizzo di luci a led contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 poiché una minore domanda di energia, implica una minore necessità di produzione elettrica, spesso ancora legata a fonti non rinnovabili.

Sistemi di controllo avanzati per una Galleria delle Fonti più smart e sicura

I lavori, eseguiti durante la chiusura estiva della galleria, hanno permesso di verificare anche lo stato degli impianti speciali interni in cabina, quali ad esempio l’impianto di rilevazione incendi e le colonnine per la trasmissione di SOS, ripristinando il corretto funzionamento degli stessi.
La Mariani ha provveduto anche alla verifica e al ripristino del collegamento internet in fibra ottica che consente il controllo dell’impianto da parte del Comune di Macerata e della Polizia municipale tramite un sistema di telecamere a circuito chiuso.

I molteplici effetti positivi del restyling

Il progetto di adeguamento ed efficientamento energetico della Galleria delle Fonti offre una serie di benefici, tra cui:
  • Risparmio energetico: I nuovi proiettori a LED a risparmio energetico consentiranno alla città di risparmiare circa il 70% di energia elettrica;
  • Aumento della sicurezza: la luce emessa dalle nuove lampade a LED migliorano la visibilità nella galleria, rendendola più sicura per gli utenti;
  • Miglioramento dell’estetica: a beneficiare dell’installazione della nuova illuminazione sarà anche l’estetica della galleria, che avrà un migliore impatto visivo sui suoi visitatori.

Conclusioni

Il progetto di adeguamento ed efficientamento energetico della Galleria delle Fonti, finanziato dalla Regione Marche e dal Comune di Macerata, è un esempio di come le amministrazioni pubbliche possono contribuire alla riduzione dei consumi energetici, al miglioramento della vita quotidiana dei cittadini e alla protezione dell’ambiente. Sicuramente il progetto porterà una serie di benefici per la comunità di Macerata, tra cui il risparmio energetico, il miglioramento della sicurezza e l’estetica.
Azienda Mariani
Realizziamo, installiamo e gestiamo elettrodotti di medie e basse tensioni, impianti di illuminazione pubblica stradale, illuminazione architetturale, infrastrutture per colonnine di ricarica per veicoli elettrici, sistemi di illuminazione strutture sportive, cabine di trasformazione M.T./B.T. e linee elettriche di B.T., impianti fotovoltaici di medie e grandi dimensioni, antintrusione TVCC. Contattaci per un sopralluogo, per sviluppare un progetto insieme e per un preventivo. Siamo al servizio del territorio.